Afa in Sicilia, ma il gran caldo del giorno è stato mitigato dall’ escursione termica della notte. Antonio Rallo: “nulla di anomalo, nei nostri vigneti eravamo persino indietro sui tempi di maturazione.”
Marsala, 29 Giugno 2007 – Le generalizzazioni non vanno mai bene, in viticoltura soprattutto; poi la Sicilia, per condizioni pedoclimatiche, è davvero un continente, con variazioni ed effetti che possono mutare nettamente anche in un raggio di pochi chilometri.
Il grande caldo di questi giorni – secondo alcune organizzazioni degli agricoltori – avrebbe accelerato i processi vegeto-produttivi della vite, soprattutto al Sud e in Sicilia, prefigurando un mese circa di anticipo sui tempi di vendemmia: una previsione, questa, che ad oggi non trova sempre riscontri nei dati raccolti da alcune aziende produttrici e in quelli forniti dal sistema di rilevamento del S.I.A.S. (il “Servizio Informativo Agro-meteorologico Siciliano” che per la Regione Sicilia cura il rilevamento dei dati nell’isola).
Nella Tenuta di Donnafugata a Contessa Entellina, per esempio, sono stati elaborati i dati forniti dalle stazioni di rilevamento del S.I.A.S. e di AGRIVELTHA (un progetto di telerilevamento che la TELECOM e DECA hanno realizzato a Donnafugata).
Ebbene, i dati raccolti direttamente in vigna smentiscono le più allarmistiche previsioni. Prendendo in esame le temperature massime e minime registrate dal 23 al 26 Giugno, le sorprese non mancano: ai 300 metri sul livello del mare, in uno dei punti più bassi dei vigneti di Donnafugata a Contessa Entellina, alle ore 16.00 di lunedì 25 giugno (il giorno più caldo di Scirocco) si sono registrati 39,9 °C, ma poche ore dopo, si è anche avuta la temperatura più fresca con 15,1 °C alle 6 del mattino, con un’escursione termica tra i due picchi di quasi 25 °C (vedi tabella).
“Il gran caldo è stato mitigato da temperature notturne nettamente più fresche – spiega Antonio Rallo, titolare di Donnafugata e responsabile dello staff tecnico dell’azienda – con effetti molto positivi per il buon andamento del ciclo vegetativo delle vigne e la futura qualità organolettica delle uve. Abbiamo avuto una primavera piovosa, soprattutto nel mese di maggio, e le riserve idriche sotterranee dei terreni sono più che buone. L’andamento climatico di Giugno non ha causato stress ai vigneti, anzi, possiamo dire che l’innalzamento delle temperature può aver fatto parzialmente recuperare il ritardo di maturazione che avevamo nelle nostre tenute. Ad oggi i nostri vigneti sono in gran forma e pertanto confidiamo in un vendemmia molto buona. Speriamo che la Sicilia, anche quest’anno, confermi le condizioni climatiche favorevoli che notoriamente offre con grande costanza alla viticoltura di qualità.”
Dati rilevati dalla stazione Agriveltha presso la Tenuta di Donnafugata a Contessa Entellina
23 Giugno |
24 Giugno | 25 Giugno | 26 Giugno | |
Temperatura Massima | 37,0 °C | 38,9 °C | 39,9 °C | 38,2 °C |
Temperatura Minima | 17,8 °C | 16,5 °C | 15,1 °C | 16,3 °C |
Escursione termica | 19,2 °C | 22,4 °C | 24,8 °C | 21,1 °C |
Ufficio Stampa: Nando Calaciura calaciura@granviasc.it cell. 338 3229837
Pubbliche Relazioni: Baldo M. Palermo baldo.palermo@donnafugata.it tel. 0923 724226