Certificazioni di Qualità ed Ambiente - Donnafugata
Paese e lingua
Chiudi
Austria - €
EN DE
Belgium - €
EN DE
France - €
EN
Germany - €
DE
Italy - €
IT
Netherlands - €
EN
Spain - €
EN
Switzerland - CHF
EN DE
United Kingdom (UK) - £
EN
United States (US) - $
EN

Spediamo solo nei paesi elencati. Se il tuo paese non è tra questi, scopri il sito internazionale:

Other Countries
IT EN DE

Certificazioni di Qualità ed Ambiente

Ci impegniamo da anni nell’ambito delle certificazioni di qualità: un percorso iniziato nel 2000 che ci ha portato al miglioramento continuo attraverso l’adesione a norme e protocolli europei ed internazionali e al perseguimento dei più alti standard per la salvaguardia dell’ambiente, la razionalizzazione dell’uso delle risorse naturali e la tutela del consumatore.

 

Donnafugata si impegna da anni nell’ambito delle certificazioni di qualità. Nel 2000 le regole di produzione vengono raccolte in un Sistema di Qualità che ottiene la prima certificazione: la UNI EN ISO 9001. Nel 2004 nasce il Sistema Integrato Qualità e Ambiente, Donnafugata si certifica ai sensi della UNI EN ISO 14001 e, nel 2006, completa il percorso EMAS per comunicare al pubblico le proprie prestazioni ambientali. Nel 2011, adotta le GAP (Good Agricultural Practices) ed estende il Sistema di Gestione Qualità e Ambiente ai vigneti. Questo porta Donnafugata alla certificazione ISO 22000 per la Sicurezza Alimentare.

Nel 2018 Donnafugata ottiene la certificazione ISO 50001 che attesta l’impegno dell’azienda nel perseguimento dell’efficienza energetica : maggiori informazioni sulle Politiche Energetiche di Donnafugata sono disponibile al seguente link. Dal 2011 Donnafugata calcola la Carbon Footprint dei vini di Contessa Entellina e Pantelleria e dal 2019 la Water Footprint delle Cantine Storiche di Marsala nell’ottica della salvaguardia dell’ambiente e della razionalizzazione dell’uso delle risorse naturali.

Nel 2021 Donnafugata rafforza il proprio l’impegno per la Sostenibilità Ambientale, Sociale e di Governo Aziendale in linea con lo schema e gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite aderendo alla Fondazione Sostain Sicilia. Il disciplinare SOStain prevede 10 requisiti minimi, tra i quali la certificazione VIVA, promossa dal Ministero della Transizione Ecologica per misurare e migliorare le prestazioni di sostenibilità della filiera vitivinicola italiana, la conservazione della biodiversità, la valorizzazione del capitale umano, il risparmio energetico e la salute dei consumatori. Il marchio SOStain è visibile sulle retro etichette, abbinato ad un Qrcode per  consultare le performance di sostenibilità raggiunte da Donnafugata.

Scarica i documenti del Sistema Integrato di Qualità ed Ambiente di Donnafugata: Politiche della Qualità,  Politica Ambientale, Politica per la Sicurezza Alimentare.

Per ricevere copia della dichiarazione ambientale scrivete al Responsabile del Sistema di Gestione Qualità e Ambiente Rosalba Ruggirello.

 

 

Condividi questo articolo
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi.

Iscriviti alla newsletter Donnafugata
Resta aggiornato sugli eventi, storie, uscite di nuove annate e tanto altro ancora.
Iscriviti e resta aggiornato
Prosegui con la lettura...
Eventi
Donnafugata @ Ben Ryé Masterclass – MW Gabriele Gorelli, London
Eventi
Donnafugata @Tre Bicchieri 2023 Napoli
Visitare Donnafugata
Donnafugata tra le 50 migliori destinazioni di enoturismo nel mondo
Torna in alto
Spedizioni e resi
Italia: 1-2gg | worldwide: 3-20gg
Reso entro 14gg
Spedizione e resi
Modalità di pagamento
Paypal Mastercard Maestro Amex Visa Postepay
Maggiori informazioni
FAQ
Trovi qui le risposte alle domande
poste più frequentemente
Domande frequenti
Contatti
In cosa possiamo aiutarti?
Ti risponderemo entro 48h.
Entra in contatto