Esposizione Universale di Aichi: l’Italia si presenta attraverso la propria rinomata “arte del vivere”. Donnafugata testimonial dell’eccellenza enologica raggiunta in Sicilia.
“L’arte del vivere”: sarà questo il tema con cui L’Italia si presenta all’Esposizione Universale 2005 di Aichi in Giappone. Un evento di portata mondiale che dal 25 marzo al 25 settembre accoglierà secondo le previsioni degli organizzatori – oltre 15 milioni di visitatori, offrendo al pubblico una sintesi straordinaria della cultura e dell’impresa italiane: design, moda, eno-gastronomia, musica e arte. L’azienda vitivinicola Donnafugata – unica siciliana tra i produttori italiani presenti – è stata chiamata a proporre una selezione dei suoi vini per testimoniare l’eccellenza enologica raggiunta nell’isola.
“Essere ad Aichi per l’Esposizione Universale ci riempie di gioia – afferma la produttrice José Rallo, titolare di Donnafugata –; è una vetrina di grande prestigio dove la Sicilia avrà un ruolo da protagonista, sottolineato dall’esposizione del <Satiro Danzante>, (la bellissima statua del IV sec. a.C., simbolo dell’ebbrezza dionisiaca, ripescata nel 1998 nel Canale di Sicilia), fulcro del Padiglione Italia”.
“Il vino – prosegue José Rallo – è un elemento importante della nostra identità culturale. I nostri vini sono il frutto dell’agro di Contessa Entellina che può vantare millenni di coltivazione della vite, a partire dagli Elimi, e dell’isola di Pantelleria, dove la natura del vulcano conferisce al vino una ricchezza organolettica senza limiti.”
Dal punto di vista delle opportunità economiche, il Giappone e i paesi dell’estremo oriente costituiscono una quota importante per l’export di Donnafugata: “Siamo presenti con tutte le nostre etichette – afferma Antonio Rallo che nell’ambito della famiglia, è il responsabile commerciale – privilegiando il settore della ristorazione medio-alta. Questi mercati ci richiedono una spiccata qualità di prodotto e una forte connotazione <made in Italy> due elementi che siamo riusciti a garantire, raggiungendo risultati davvero lusinghieri. Per fatturato – conclude Antonio Rallo – il Giappone è il nostro quarto mercato straniero, con grandi potenzialità di crescita”.
Il clou della presenza di Donnafugata ad Aichi lo si avrà il 28 Aprile nella giornata dedicata dall’Esposizione Universale all’Italia. In quell’occasione, nei ricevimenti ufficiali, verranno presentati i vini dell’azienda. Ma ancora prima, il 31 marzo, il Ben Ryé Passito di Pantelleria sarà offerto al “Toyota Municipale Museum of Art”, per il brindisi di chiusura della mostra delle “Teste di Pantelleria”: i tre ritratti marmorei di epoca romana, rinvenuti sull’isola nel 2003.
Ufficio Stampa: Nando Calaciura calaciura@granviasc.it cell. 338 3229837
Pubbliche Relazioni: Baldo M. Palermo baldo.palermo@donnafugata.it tel. 0923 724226