I Giardini di Donnafugata - Donnafugata
Paese e lingua
Chiudi
Austria - €
EN DE
Belgium - €
EN DE
France - €
EN
Germany - €
DE
Italy - €
IT
Netherlands - €
EN
Spain - €
EN
Switzerland - CHF
EN DE
United Kingdom (UK) - £
EN
United States (US) - $
EN

Spediamo solo nei paesi elencati. Se il tuo paese non è tra questi, scopri il sito internazionale:

Other Countries
IT EN DE

I Giardini di Donnafugata

Un’incredibile unione tra cultura, agricoltura e paesaggio

I Giardini di Donnafugata in Sicilia rappresentano una straordinaria connessione tra sapere, agricoltura e paesaggio. I giardini di Donnafugata sono il nostro modo di creare un ponte tra cultura, agricoltura e paesaggio, alcuni di questi realizzati con la consulenza dell’agronoma Antonella Ingianni. Ogni tenuta possiede un giardino unico, poiché il territorio che la circonda è altrettanto unico e diverso.


I vigneti, le cantine e i giardini si fondono armoniosamente con la natura del paesaggio, creando un insieme indissolubile che arricchisce l’esperienza di visita e degustazione, rendendo tangibili temi come la sostenibilità, la biodiversità e la salvaguardia delle aree naturali, solitamente gestiti da logiche da addetti ai lavori e spesso astratti e lontani dalla vita reale delle persone. La visita ad un Giardino di Donnafugata è il modo migliore per scoprire il nesso profondo che lega l’uomo alla natura, nella consapevolezza che le risorse naturali devono essere preservate e che la bellezza di un paesaggio va anche alimentata e curata.  Un messaggio molto attuale e fortemente sentito dalle nuove generazioni.

Pantelleria: Un percorso attraverso la macchia mediterranea

Nella tenuta di Pantelleria, il giardino è nella natura stessa che caratterizza quest’isola: macchia mediterranea, terrazzamenti, zibibbo, dammusi e muretti a secco.  Il Cammino di Khamma serpeggia tra piante tipiche del paesaggio pantesco, ulivi secolari e piante di capperi. Dall’osservatorio di Khamma, si può ammirare il magnifico dialogo tra natura e agricoltura, tra il blu del mare e il nero della luccicante pietra lavica da cui tutto sembra prender vita, misteriosamente.

Contessa Entellina: Un viaggio su tre livelli

La tenuta di Contessa Entellina ospita il giardino di Gabriella, uno spazio verde che collega elegantemente la dimora di famiglia al paesaggio agrario circostante. Questo giardino è un viaggio articolato su tre livelli, rispettando la morfologia dell’area che degrada verso le coltivazioni. Pensato con cura da Gabriella, riflette l’attenzione per la bellezza e il rispetto per le generazioni future, esprimendo l’eleganza siciliana in un connubio audace con le influenze dei suoi viaggi. Una biodiversità di millenni condensata nella bellezza di un giardino intimo e personale.

Vittoria: Il verziere di Acate

Non lontano dalla costa orientale della Sicilia, la cantina di Vittoria è immersa tra vigne, agrumeti, viali di rosmarino e ulivi, circondata da una scarpata di piante di macchia mediterranea. Qui, il giardino si trasforma nel “verziere di Acate” con vasche traboccanti di erbe aromatiche. Questo spazio sorprendente unisce il mondo vegetale a quello del vino, evocando memorie olfattive ed emozioni visive. Qui, potrete riscoprire il valore delle erbe aromatiche, come le siciliane, le sorprendenti, le salvie e i peperoncini, e comprendere che prendersi cura della terra è prendersi cura di sé stessi.

L’Etna: Un’esperienza montana di ricchezza naturale

La cantina dell’Etna si trova all’interno del Parco dell’Etna, affiancata da un boschetto integro che riflette il cambio delle stagioni. Il giardino qui è un vero e proprio bosco e sottobosco. L’esperienza in questa tenuta offre un’immersione in un ambiente montano, arricchito dalla presenza di acqua che si riflette nella varietà e ricchezza della natura. Nel percorso tra i vigneti, tra sciare, ginestre, roverelle e querce ma anche castagni, è possibile incontrare numerose erbe spontanee stagionali, alcune delle quali possono essere utilizzate in cucina o come rimedi naturali.

Marsala: Un dono prezioso per la biodiversità

Nella suggestiva corte interna delle cantine storiche di Marsala, un tesoro è custodito: una collezione di rarissime varietà di agrumi antichi provenienti dal Giardino della Kolimbethra, una bene gestito dal FAI nella Valle dei Templi di Agrigento. Questo dono è di inestimabile valore per la conservazione dell’agrobiodiversità siciliana.

 

Condividi questo articolo
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi.

Iscriviti alla newsletter Donnafugata
Resta aggiornato sugli eventi, storie, uscite di nuove annate e tanto altro ancora.
Iscriviti e resta aggiornato
Torna in alto
Spedizioni e resi
Italia: 1-2gg | worldwide: 3-20gg
Reso entro 14gg
Spedizione e resi
Modalità di pagamento
Paypal Mastercard Maestro Amex Visa Postepay
Maggiori informazioni
FAQ
Trovi qui le risposte alle domande
poste più frequentemente
Domande frequenti
Contatti
In cosa possiamo aiutarti?
Ti risponderemo entro 48h.
Entra in contatto