La Sicilia della bellezza e del vino, protagonista a Taormina. I vini dell’azienda vitivinicola siciliana, nei menù che saranno proposti ai leader del summit.
A poche ore dall’apertura del G7 in Sicilia, sul sito www.viedelgusto.it sono uscite le prime anticipazioni su quella che è stata definita la “diplomazia della forchetta e del calice”, cioè dei pranzi e della cena per i Capi di Stato e di Governo dei principali paesi industrializzati.
Scenario del vertice è Taormina, in uno dei luoghi più belli e suggestivi delli isola, con una vista mozzafiato sul mare, la sua baia e l’Etna. Il San Domenico Palace – lo straordinario hotel nel cuore della cittadina siciliana, in quello che anticamente era un monastero Domenicano – sarà la sede delle principali sessioni del summit; qui, per gli aperitivi e i working lunch del 26 e del 27 maggio, in mescita ci saranno il Brut di Donnafugata, il bianco aromatico Lighea, il rosso Tancredi ed il Passito di Pantelleria Ben Ryé.
I vini di Donnafugata andranno in abbinamento ai piatti dello chef Massimo Mantarro che con il Principe Cerami, ristorante dell’albergo, si è già guadagnato le due stelle Michelin.
Per la cena che si terrà domani sera, i leader saranno invece ospiti del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al Grand Hotel Timeo, l’affascinante albergo a pochi metri dal Teatro Greco, testimonianza tra le più preziose della Sicilia antica e simbolo di Taormina che questo G7 riporta nel proprio logo.
Top secret i dettagli del menù dei piatti a cura di Roberto Toro, giovane chef del Timeo. Di certo, dei quattro vini che saranno serviti alla tavola dei Capi di Stato e di Governo, Donnafugata ha l’onore di proporre i suoi vini icona: Mille e una Notte e Ben Ryé. Del rosso simbolo dell’eccellenza italiana, sarà proposta l’annata 2012, mentre del passito di Pantelleria, tra i più apprezzati vini dolci nel mondo, sarà servito il 2015.
“Una scelta che ci rende orgogliosi – afferma Antonio Rallo, winemaker dell’azienda di famiglia – e che ci auguriamo contribuisca a rendere indimenticabile l’atmosfera del vertice.”
“Domani sarò al Teatro Greco di Taormina per il concerto dell’Orchestra Filarmonica della Scala, voluto dal Governo Italiano in onore dei leader e delle loro delegazioni – aggiunge José Rallo –; sarà una grande emozione pensare alla Sicilia della bellezza e del vino, sotto i riflettori del mondo.”
Ufficio Stampa: Nando Calaciura calaciura@granviasc.it cell. 338 3229837
Pubbliche Relazioni: Baldo M. Palermo baldo.palermo@donnafugata.it tel. 0923 724226