Linguine all'astice - Donnafugata
Paese e lingua
Chiudi
Austria - €
EN DE
Belgium - €
EN DE
France - €
EN
Germany - €
DE
Italy - €
IT
Netherlands - €
EN
Spain - €
EN
Switzerland - CHF
EN DE
United Kingdom (UK) - £
EN
United States (US) - $
EN

Spediamo solo nei paesi elencati. Se il tuo paese non è tra questi, scopri il sito internazionale:

Other Countries
IT EN DE
Ricette

Linguine all’astice

Tempo
60 minuti
Difficoltà
medium
Ingredienti (4 persone)
(4 persone)
350 gr di linguine
300 gr di pomodori ben maturi
1 astice di circa 600 gr
3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
1/2 cipolla
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 spicchio d'aglio
1/2 bicchiere di vino bianco secco
peperoncino
sale q.b.

Con un coltello pesante, separate la testa dell’astice dalla coda. Spaccate la testa a metà nel senso della lunghezza e tagliate a tronchetti la coda. Recuperate le parti gialle e cremose all’interno della testa e tenetele da parte insieme al grappolo di uova se ve ne sono.Tuffate i pomodori in acqua in ebollizione, passateli sotto l’acqua fredda quindi pelateli, privateli dei semi e tagliuzzateli.

Scaldate l’olio in un tegame e fatevi rosolare a fuoco vivo i pezzi di astice facendoli colorare in modo uniforme quindi tirateli su e mettete nel tegame la mezza cipolla tritata finissima insieme allo spicchio d’aglio. Abbassate la fiamma e fate appassire dolcemente il trito per una decina di minuti. Rompete con il batticarne le chele e recuperate tutta la polpa contenuta. Quando la cipolla comincia a prendere colore, unitevi i pomodori e il prezzemolo, mescolate e rimettete nel tegame i pezzi di astice. Insaporite con sale e peperoncino sbriciolato, sfumate con il vino e proseguite la cottura per circa un quarto d’ora.

Al termine, regolate il sale e amalgamate al sugo le parti cremose della testa e le uova. Lessate le linguine, scolatele al dente e fatele saltare per un minuto nel sugo di astice prima di servirle ben calde.


Abbinamenti 

Il classico primo piatto amato dagli appassionati di crostacei, che va a nozze con una bollicina fresca, di piacevole struttura e finezza, come il Donnafugata Brut Rosè. Per chi preferisce un vino fermo, proponiamo Sul Vulcano Etna bianco doc, il Carricante dalla spiccata mineralità.


Condividi questo articolo
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo con chi vuoi.

Iscriviti alla newsletter Donnafugata
Resta aggiornato sugli eventi, storie, uscite di nuove annate e tanto altro ancora.
Iscriviti e resta aggiornato
Le altre ricette...
Insalata di ovoli
Zuppetta fredda di fave fresche e crostino di pane al rosmarino
Caponata di melanzane
Torna in alto
Spedizioni e resi
Italia: 1-2gg | worldwide: 3-20gg
Reso entro 14gg
Spedizione e resi
Modalità di pagamento
Paypal Mastercard Maestro Amex Visa Postepay
Maggiori informazioni
FAQ
Trovi qui le risposte alle domande
poste più frequentemente
Domande frequenti
Contatti
In cosa possiamo aiutarti?
Ti risponderemo entro 48h.
Entra in contatto