Donnafugata nel 2014 ha accolto circa 10.000 visitatori; questo è il numero complessivo di wine lovers che hanno deciso di visitare le cantine storiche di Marsala, le aziende agricole di Contessa Entellina e Pantelleria.
Un ottimo risultato al quale ha contribuito anche la massiccia affluenza di appassionati in occasione degli appuntamenti annuali di “Cantine Aperte” e “Calici di Stelle” che insieme hanno registrato quasi 2.000 presenze.
Il leitmotiv degli eventi in casa Donnafugata è stato l’esperienza multisensoriale: dall’assaggio delle uve in vigna durante Calici di Stelle, alla degustazione alla cieca a Cantine Aperte.
I visitatori continuano a scegliere la Sicilia come meta turistica e considerano la produzione vitivinicola e di prodotti tipici come parte integrante della cultura locale. Ma la Sicilia occupa una posizione strategica anche sulle tematiche emergenti del turismo di qualità: l’ambiente, la bellezza ed il benessere.
L’analisi dei dati del 2014 suggeriscono nuovi ed interessanti trend.
Mobile & Internet: la prenotazione online
La prenotazione e la ricerca di informazioni online diventa sempre più rilevante e frequente. Attraverso Tripadvisor, Facebook e soprattutto il sito internet aziendale, dove la pagina “Visitare Donnafugata” è la seconda più visitata. Sempre più importante la quota di accessi al sito internet da dispositivi mobili, pari al 40%. Per tale motivo Donnafugata vuole dedicare ancora più spazio al tema dell’accoglienza nei canali social, e migliorare la fruibilità della sezione “Visitare Donnafugata” sul proprio portale.
Visite & Prenotazioni
Il 2014 conferma il maggior flusso di visitatori nei mesi tra Aprile e Ottobre con un picco importante di presenze ad Agosto. Gli stranieri rappresentano il 35 % dei visitatori a Marsala con una maggior rappresentanza di quelli provenienti da USA, Russia, Germania e Svezia.
Servizi & Degustazioni
Per soddisfare l’esigenza del visitatore sempre più sofisticato Donnafugata propone sei tipologie di degustazione che variano a seconda del numero di vini assaggiati e del loro eventuale abbinamento a prodotti tipici siciliani o a sfiziose specialità della cucina mediterranea.
Molto richiesta anche la degustazione verticale che propone l’assaggio di annate storiche e ormai fuori commercio di vini quali Vigna di Gabri, Chiarandà, Tancredi e Ben Ryé.
L’acquisto in cantina
Sempre più visite si concludono con un acquisto. Protagoniste le etichette top dell’azienda: Mille e una Notte e Ben Ryé. Sempre più alla ricerca dell’eccellenza il visitatore sceglie almeno uno dei vini icona di Donnafugata.
Profilo Enoturista
I visitatori si suddividono fondamentalmente in due categorie: chi organizza il proprio viaggio in Sicilia in funzione delle visite in cantina che prenota con largo anticipo, e chi invece prenota last minute e considera la visita alle cantine come una parte integrante (non necessariamente la principale) della propria esperienza in Sicilia.
Infine oltre ad essere ancora più attenti e curiosi nel voler apprendere i metodi di vinificazione e le tecniche di degustazione, i winelover aumentano tra i giovani che mostrano una crescente curiosità sulla cultura del vino. La visita in cantina diventa sempre più un canale privilegiato per l’educazione al bere consapevole.
Donnafugata riceve a Marsala su prenotazione dal lunedì al sabato. Le cantine di Pantelleria sono aperte al pubblico in estate. Si consiglia di visitare il sito web test.donnafugata.it alla sezione “Visitare Donnafugata” dalla quale è possibile prenotare on-line la visita.
Prossimi eventi a calendario: 31 maggio, a Marsala, Cantine Aperte; 10 agosto, a Contessa Entellina, Calici di Stelle.
Prenotazioni: visitare@donnafugata.it – tel. 0923 7242 45/63
Ufficio Stampa: Nando Calaciura calaciura@granviasc.it cell. 338 3229837
Pubbliche Relazioni: Baldo M. Palermo baldo.palermo@donnafugata.it tel. 0923 724226